LET’S PLAY TERRAZZO
FUORISALONE 2025
Un tempo considerato solo un modo per riutilizzare gli scarti di marmo, il Terrazzo moderno ha compiuto un lungo percorso. Dalla sapiente manualità degli artigiani veneziani alle pavimentazioni che evocano i ricordi delle case delle nonne italiane, fino alla sua rinascita nell’Art Déco e nei design ispirati al Mid-Century, reinterpretati oggi dai più grandi progettisti. Da finitura percepita culturalmente come meno prestigiosa, nata dal riutilizzo di frammenti di marmo, il Terrazzo ha vissuto una vera e propria trasformazione, passando da materiale umile a protagonista del lusso. La sua versatilità, le infinite possibilità creative, la capacità di garantire uniformità su grandi superfici e il tocco distintivo che ogni designer può conferirgli lo hanno reso una scelta d’eccellenza nei progetti contemporanei.
LET’S PLAY TERRAZZO by Agglotech è un’installazione che provoca. Un invito a giocare con il Terrazzo, sia dal punto di vista formale che filosofico, ampliandone la prospettiva. Un gioco creativo su due livelli: il primo è la miscelazione degli agglomerati, il secondo è la ricerca di nuove forme. Seguendo il tema del FuoriSalone 2025, “Mondi Connessi”, l’installazione è concepita come una tenda, simbolo di libertà di movimento e adattabilità ai contesti. Una metafora perfetta per il Terrazzo, libero nelle sue infinite combinazioni e capace di dialogare armoniosamente con altre finiture. La mostra si svolge nel dehors di una storica caffetteria italiana in Corso Monforte 4, nel cuore pulsante del Fuorisalone di Milano, trasformando uno spazio discreto in un punto d’incontro per idee, creatività e connessioni.
Gli interni della tenda combinano sapientemente elementi che evocano diversi temi legati all’essenza del Terrazzo. Le tende verdi rivestono le pareti con una finitura effetto terrazzo, creando un legame tra la fluidità del tessuto – statico e dinamico al tempo stesso – e la versatilità del materiale. Il Terrazzo non è solo un rivestimento del passato, ma una materiale tridimensionale capace di trasformarsi in forme inedite. Il fulcro dello spazio è un biliardo in Terrazzo con biglie coordinate, esito di una ricerca sulle potenzialità espressive del materiale e sulla sua capacità di sorprendere. Il gioco diventa qui un atto di ospitalità e interazione, uno strumento di connessione tra le persone attraverso un’esperienza condivisa. La mostra si trasforma in un vero e proprio salotto sociale, dove architetti e designer possono confrontarsi con Agglotech per scoprire nuovi modi di interpretare il Terrazzo.
Un dialogo di idee si svolge intorno a tavoli rotondi in Terrazzo e sgabelli Thonet, evocando le atmosfere delle storiche sale da biliardo e caffetterie italiane, richiamando memorie di gioco e convivialità. Il pavimento a scacchiera in Terrazzo celebra l’armonia visiva attraverso il contrasto, sottolineando come la connessione tra individui non implichi necessariamente omogeneità: anche visioni opposte possono coesistere in equilibrio. Così come il Terrazzo non è fatto solo di colori uniformi, ma può essere un gioco di contrasti, il motivo a scacchi rievoca una scacchiera animata, dove i visitatori stessi diventano protagonisti delle proprie “mosse”. A guidare questa visione è Michael Vincent UY, fondatore di MVUY e nuovo Direttore Creativo di Agglotech, che debutta con un invito a riscoprire il concetto di gioco e a riflettere sull’essenza del Terrazzo. Un’esortazione a sperimentare, esplorare e sfumare i confini della creatività.
La creatività non si esprime solo nel design, ma anche nella tecnica, nella tecnologia e,
a volte, nella capacità di giocare con le idee, liberandoci da schemi predefiniti e
ampliando le possibilità narrative di un materiale.
Benvenuti in Agglotech, LET’S PLAY TERRAZZO.


